Rulliere
Rulliere motorizzate e rulliere a gravità
I trasportatori a rulli, o comunemente chiamate "rulliere" sono macchinari utilizzati per il trasporto interno di materiale, da una fase produttiva all'altra. Le rulliere hanno molteplici impieghi nell'ambito di ogni settore industriale e spesso assumono ruoli di fondamentale importanza.
Esistono rulliere funzionanti senza alcun tipo di alimentazione, dette rulliere a gravità, che sfruttano la forza gravitazionale data dalla pendenza del trasportatore per muovere i materiali o prodotti da una parte all'altra.
Si utilizzano poi rulliere motorizzate che trasportano i materiali grazie al movimento rotatorio dei rulli, alimentati solitamente con corrente elettrica.
Le rulliere contribuiscono a risparmiare molte ore di lavoro umano: con il corretto utilizzo di rulliere infatti si riesce ad evitare lo spostamento manuale di materiali o prodotti, che richiederebbe tempo e fatica agli operatori.
Le rulliere a gravità sono più facili da installare, a condizione di avere il giusto tipo di struttura in cui il loro utilizzo permette di ottimizzare il ciclo lavorativo. Non hanno bisogno di alimentazione elettrica, a meno che non debbano essere utilizzate come parte di sistemi più complessi che comportano l'uso dell'alimentazione. Queste rulliere necessitano solamente di un dislivello tale da permettere il movimento del materiale nei rulli dall'inizio alla fine del trasportatore.
Un trasportatore a rulli di gravità, una volta installato, farà risparmiare denaro giorno dopo giorno. Esso infatti non richiede spese fisse ma allo stesso tempo contribuisce attivamente alla velocizzazione del ciclo di lavorazione. Naturalmente questo tipo di rulliera non è utilizzabile in qualsiasi situazione; negli altri casi è necessario considerare le possibili alternative motorizzate.
Ogni percorso produttivo ha le proprie caratteristiche ed esigenze. Da qui l'importanza della scelta fra le diverse tipologie di rulliere trasportatrici.